I promessi sposi 2 - Il ritorno di Manzoni
I.I.S. E. Majorana di San Lazzaro di Savena (BO) 1° gruppo - in concorso
con Gaia Alvisi, Mattia Cardini, Asia Escorido, Alice Giostra, Mikael Isabella, Jacopo Ivaldi, Dario Lucchini, Giacomo Reggiani, Davide Rocca, Margherita Siri, Camilla Tonelli, Flavio Ventura
a cura di Mattia De Luca
1825. Un giovane Manzoni, reduce dalla scrittura di pallosissime Odi civili, Inni Sacri e testi teatrali inaffrontabili, decide di buttarsi sul romanzo storico per dare finalmente una svolta alla sua carriera mandando in stampa il primo volume del suo nuovo romanzo: I Promessi Sposi. Aperta parentesi. Sì, lo sappiamo che era già uscita una prima versione del romanzo col titolo di Fermo e Lucia, ma queste sono note di uno spettacolo teatrale non un trattato di filologia romanza, non fate i saputelli! Chiusa parentesi. Ah Manzoni, sembra quasi di sentirti mentre consegni i fogli manoscritti all'editore con la speranza di entrare nell'olimpo della Letteratura: "Questo romanzo piacerà a tutti! Un'opera che emozionerà e rimarrà nella storia!". Che dire Ale, in un certo senso, ci avevi preso. 2025. Duecento anni dopo, uno scalcagnato gruppo di giovani attori decide di mettere in scena la propria versione del capolavoro manzoniano a mo' di risarcimento per la secolare vessazione subita da generazioni di studenti costretti dai programmi ministeriali ad avere a che fare con quei periodi lunghi chilometri, le digressioni infinite e il fatidico "sugo della storia". Ecco dunque i nostri Promessi Sposi, visti, rivisti, scritti e, soprattutto, riscritti per voi da noi... non serve che ci ringraziate. P.S: ci teniamo a sottolineare che a noi la lettura dei Promessi Sposi, quello originale, è piaciuta! Ma ormai si sa, al giorno d'oggi niente è meglio di un bel dissing per creare hype intorno a qualunque cosa, fosse pure la ricetta dei tortellini in brodo. Manzoni non ti temiamo.
1984
Licei Einstein-Da Vinci di Molfetta (BA) - in concorso
con laria Abbattista, Marilù Calvani, Helsa Cardella, Mattia Clemente,Erica Consiglio, Marco Cuocci, Angelica Curci, Gabriele D’Ambrosio, Giorgia De Bari, Anna Favuzzi, Federica Guarino, Gaia Maiorano, Samuele Marzella, Mariagiovanna Mastropierro, Vittoria Modugno, Antonio Oscuro, Bryanna Pescetti, Rossella Piacentino, Angelica Piccininni, Viviana Salvemini, Giulia Tempesta, Alessandro Valente
costumista e truccatrice Miriam Tempesta
video Andrea Lozito
aiuto luci Annachiara de Bari
aiuto stage manager Sarah Albano
a cura di Andrew Sheldon
1984 racconta di un gruppo di storici che, nel 2050, scoprono il diario del compagno 6709, Winston Smith, scritto nel 1984, anno in cui il mondo è diviso in tre superstati in guerra fra loro: Oceania, Eurasia ed Estasia. L'Oceania è governata dal Grande Fratello, che tutto vede e tutto sa. I suoi occhi sono le telecamere che spiano di continuo nelle case, il suo braccio la Polizia del pensiero che interviene al minimo sospetto. Tutto è permesso, non c'è legge scritta. Niente, apparentemente, è proibito. Tranne pensare. Tranne amare. Tranne divertirsi. Tranne vivere, se non secondo i dettami del Grande Fratello. I bambini sono diventati spie. La guerra è permanente, non importa contro quale nemico. I teleschermi e le videocamere controllano tutti. Winston, che ha acquistato un diario clandestino, è pronto a mettere a rischio la propria sopravvivenza quando si innamora di Julia, in un mondo in cui l'amore è proibito. Il libero pensiero della coppia, la loro presa di coscienza della verità del loro tempo e il desiderio di conservare un granello di umanità li porteranno sull'orlo del baratro. Lo spettacolo è completamente in inglese.
Un grande classico
I.I.S. E. Mattei di San Lazzaro di Savena (BO) 2° gruppo - in concorso
con Giulia Baruffato, Costanza Belardinelli, Arianna Benvenuti, Elena Bianconi, Alice Bittoni, Tiare Casadio Loreti, Greta Dalla, Lara De Marinis, Viola Donati, Sara Fortuzzi, Federica Iorio, Davide Moretti, Nives Aurora Ocone, Elena Poli, Lorena Rabbi, Stefano Romeo, Luna Sanguin, Giada Risichella, Sofia Zanardi, Matilde Zullo
a cura di Ida Strizzi
Un grande classico, proprio quello. Quel libro lì. Che sì, è un classico ma è una palla. E ti tocca leggerlo e ti tocca vivere di nuovo le sfighe e lo strazio dei protagonisti che dovrebbero parlare di te, che dovrebbero aiutarti… La catarsi, quella cosa lì… Ma noi piuttosto che identificarci con questi protagonisti, gli cambierei la vita. Anche se è una vita di carta. Una vita di un libro. Dentro il libro. E voi? Volete venire con noi? Ma come dove? Nel libro. Già proprio nel libro. Un grande classico, no?
con i ragazzi e le ragazze di I.I.S. E. Majorana di San Lazzaro di Savena (BO) 1° gruppo
con i ragazzi e le ragazze di Licei Einstein-Da Vinci di Molfetta (BA)
con i ragazzi e le ragazze di I.I.S. E. Mattei di San Lazzaro di Savena (BO) 2° gruppo
INTERO: € 8,00
RIDOTTO 6-11 anni: € 5,00
OMAGGIO 0-5 anni
ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena (BO)
2024 - Teatro dell'Argine Società Cooperativa Sociale
footer.credits.legal-office
Powerd by: Profili