common.ultime_notizie_dal_teatro
Inizia venerdì 28 marzo 2025 Mediazione artistica in contesti interculturali, il corso di alta formazione dell’Ateneo di Bologna, in collaborazione con Cantieri Meticci e in sinergia con una vasta rete di stakeholders.
Polifonia, intercultura come militanza e alleanza tra eterogenei, co-creazione e riti interculturali, confini, pedagogia attiva e progettazione strategica, decolonialità, partecipazione ed engagement di comunità sono alcuni dei temi che orienteranno il corso, rivolto ad artisti, educatori, attivisti, operatori culturali e del sociale interessati ad esplorare gli strumenti artistici per lavorare nei contesti interculturali.
Tra i docenti, Nicola Bonazzi del Teatro dell’Argine.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Al via una nuova avventura internazionale per il Teatro dell'Argine.
The Legend of Europa è un progetto nato nel 2024 dall'esperienza di Cre-Actors grazie alla collaborazione di cinque realtà culturali europee che, insieme, daranno vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente. Il mito di Europa, storia di una giovane donna mediorientale, principessa dell’attuale Libano, rapita e portata su un’isola del Mediterraneo da Zeus, divinità greca trasformata in toro, assume oggi un significato ancora più potente in un’epoca in cui identità europea, migrazione e diversità sono al centro di un acceso dibattito. I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali.
Il progetto si concluderà con l’anteprima dello spettacolo in Svezia nel 2026.
I partner del progetto sono Border Crossings (Irlanda - coordinatore), Théâtre du Soleil (Francia), Teatro dell’Argine (Italia), The Fence (rete internazionale di drammaturghi con sede in Svezia) e Riksteatern (Teatro Nazionale di Svezia).
Per saperne di più clicca qui, visita il blog e segui la pagina Facebook dedicata.
Fino a domenica 4 maggio 2025 sono aperte le prenotazioni per Il migliore dei mondi possibili, esito finale della settima edizione del progetto Per Aspera ad Astra in scena in scena mercoledì 4 e giovedì 5 giugno alle 16.30 e venerdì 6 giugno alle 10.30 presso la Casa Circondariale di Bologna Rocco D'Amato, a cura dal Teatro dell'Argine con i partecipanti al corso di formazione nei mestieri del teatro della sezione giudiziaria e penale.
Un’aula scolastica. Un luogo di disciplina, di regole, di ripetizione meccanica. Ma se la scuola fosse un teatro? Se ogni lezione si trasformasse in un frammento di viaggio, in un teatrino di figurine, in una messa in scena dell’assurdo umano? Lo spettacolo si sviluppa tra i banchi, e ogni ora scolastica diventa il punto di partenza per raccontare un pezzo di storia del Candido di Voltaire, fatta di cadute e risalite, di dogmi infranti e sogni infranti ancora di più. Ed è tra i banchi di un’aula che il viaggio assume un altro peso: cosa significa cercare la libertà dentro un luogo così definito? Il Candido di Voltaire attraversa guerre, terremoti, ingiustizie. Questi Candido lo fanno dentro quattro mura, con il corpo e con la voce, ribaltando il senso dell’ottimismo con ironia feroce. La scuola si fa metafora della vita e viceversa. Cosa significa credere nel destino? Come si sopravvive all’ingiustizia? L’ottimismo è un’arma o un inganno? Questo è davvero il migliore dei mondi possibili?
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria tramite Google moduli (con account Gmail) cliccando qui oppure inviando i dati richiesti (consultabili qui) a biglietteria@itcteatro.it da altri account mail.
Il Teatro dell’Argine, purtroppo, ha subito il furto di un furgone, mezzo fondamentale per portare i propri spettacoli in giro per l’Italia. La compagnia sta raccogliendo fondi per ricomprarlo e chiede un aiuto alla sua comunità.
Clicca qui per scoprire come puoi, se vuoi, sostenerci. Grazie!
Inizia venerdì 28 marzo 2025 Mediazione artistica in contesti interculturali, il corso di alta formazione dell’Ateneo di Bologna, in collaborazione con Cantieri Meticci e in sinergia con una vasta rete di stakeholders.
Polifonia, intercultura come militanza e alleanza tra eterogenei, co-creazione e riti interculturali, confini, pedagogia attiva e progettazione strategica, decolonialità, partecipazione ed engagement di comunità sono alcuni dei temi che orienteranno il corso, rivolto ad artisti, educatori, attivisti, operatori culturali e del sociale interessati ad esplorare gli strumenti artistici per lavorare nei contesti interculturali.
Tra i docenti, Nicola Bonazzi del Teatro dell’Argine.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Al via una nuova avventura internazionale per il Teatro dell'Argine.
The Legend of Europa è un progetto nato nel 2024 dall'esperienza di Cre-Actors grazie alla collaborazione di cinque realtà culturali europee che, insieme, daranno vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente. Il mito di Europa, storia di una giovane donna mediorientale, principessa dell’attuale Libano, rapita e portata su un’isola del Mediterraneo da Zeus, divinità greca trasformata in toro, assume oggi un significato ancora più potente in un’epoca in cui identità europea, migrazione e diversità sono al centro di un acceso dibattito. I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali.
Il progetto si concluderà con l’anteprima dello spettacolo in Svezia nel 2026.
I partner del progetto sono Border Crossings (Irlanda - coordinatore), Théâtre du Soleil (Francia), Teatro dell’Argine (Italia), The Fence (rete internazionale di drammaturghi con sede in Svezia) e Riksteatern (Teatro Nazionale di Svezia).
Per saperne di più clicca qui, visita il blog e segui la pagina Facebook dedicata.
Fino a domenica 4 maggio 2025 sono aperte le prenotazioni per Il migliore dei mondi possibili, esito finale della settima edizione del progetto Per Aspera ad Astra in scena in scena mercoledì 4 e giovedì 5 giugno alle 16.30 e venerdì 6 giugno alle 10.30 presso la Casa Circondariale di Bologna Rocco D'Amato, a cura dal Teatro dell'Argine con i partecipanti al corso di formazione nei mestieri del teatro della sezione giudiziaria e penale.
Un’aula scolastica. Un luogo di disciplina, di regole, di ripetizione meccanica. Ma se la scuola fosse un teatro? Se ogni lezione si trasformasse in un frammento di viaggio, in un teatrino di figurine, in una messa in scena dell’assurdo umano? Lo spettacolo si sviluppa tra i banchi, e ogni ora scolastica diventa il punto di partenza per raccontare un pezzo di storia del Candido di Voltaire, fatta di cadute e risalite, di dogmi infranti e sogni infranti ancora di più. Ed è tra i banchi di un’aula che il viaggio assume un altro peso: cosa significa cercare la libertà dentro un luogo così definito? Il Candido di Voltaire attraversa guerre, terremoti, ingiustizie. Questi Candido lo fanno dentro quattro mura, con il corpo e con la voce, ribaltando il senso dell’ottimismo con ironia feroce. La scuola si fa metafora della vita e viceversa. Cosa significa credere nel destino? Come si sopravvive all’ingiustizia? L’ottimismo è un’arma o un inganno? Questo è davvero il migliore dei mondi possibili?
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria tramite Google moduli (con account Gmail) cliccando qui oppure inviando i dati richiesti (consultabili qui) a biglietteria@itcteatro.it da altri account mail.
Il Teatro dell’Argine, purtroppo, ha subito il furto di un furgone, mezzo fondamentale per portare i propri spettacoli in giro per l’Italia. La compagnia sta raccogliendo fondi per ricomprarlo e chiede un aiuto alla sua comunità.
Clicca qui per scoprire come puoi, se vuoi, sostenerci. Grazie!
2024 - Teatro dell'Argine Società Cooperativa Sociale
footer.credits.legal-office
Powerd by: Profili