Pale Blu Dot
Liceo Laura Bassi di Bologna 1° gruppo – in concorso
con Aurora Bergonzini, Sofia Brighi, Arturo Colletti, Federico Curti, Giordano Fazzioli, Giada Fusco, Gualtiero Medail Occioni Bonafons, Cecilia Menetti, Thomas Passutti, Sofia Valentini tecnici audio video Luca Mazza, Arianna Sergio
coordinamento Anna Albertarelli
a cura di Armando Comini
Lo spettacolo “Pale Blu Dot” nasce da un processo di scrittura collettiva durato circa due anni, e che ha visto la partecipazione di oltre quaranta ragazz*. Durante il percorso, ispirato al testo: “Lettera a una professoressa” di Don Lorenzo Milani, si è cercato di costruire una drammaturgia originale che mettesse in evidenza senza filtro alcuno il mondo degli adolescenti, i loro sentimenti, il loro vero “orizzonte” quotidiano. Obbiettivo della nostra ricerca è stato infatti di invertire “la polarità” del racconto: non volevamo portare in scena l'ennesimo spettacolo di adulti che avesse per protagonisti degli adolescenti; ma volevamo usare la scena, il suo grande potere catartico e rituale, per permettere ai ragazzi di raccontarsi, di vivere, sperimentare e donare quei sentimenti universali che vivono e pulsano in loro.
Come libri su uno scaffale
Liceo Laura Bassi di Bologna 2° gruppo – in concorso
con Giada Bin, Martina Caputo, Gaia Cengic, Melissa Comastri, Sofia Della Monica, Emily Ferrara, Edoardo Franci; Ilenia Grassi, Ksenija Landi Fusaro, Marcello Levoni, Francesco Nicolosi, Carlo Panico, Giulia Penano Avril, Riccardo Poli, Giada Rivieri, Luna Diana Romano, Tommaso Rosmino, Joshua Sereno, Alice Serra, Sofia Spataro, Giulia Tardino, Andrea Tarricone, Giulia Trentin, Elena Venturi, Giovanni Vinci
a cura di Federico Benuzzi
La vita non sono i traguardi che ci si prefigge. Per carità, anche quelli sono importanti. No, la vita è il percorso: tutti i singoli passi che si fanno, tutti gli attimi che si concatenano e che sono una causa o conseguenza di un altro. E mentre vivi, mentre cammini, non ti rendi conto che quelli che stai vivendo sono i tuoi futuri ricordi: sei troppo intento ad assaporarli, o magari troppo proiettato verso il futuro per capire cosa, di tutto quello che ti capita, si fisserà nella tua memoria. Cosa diventerà ricordo. E va bene così: c’è talmente tanto da fare, da vivere, che non puoi certo fermarti a metterli in ordine, quei gioielli. Ma poi, alla fine del cammino, quando mancheranno pochi passi, chi ci sarà a farti compagnia?
con i ragazzi e le ragazze del Liceo Laura Bassi di Bologna 1° gruppo
con i ragazzi e le ragazze del Liceo Laura Bassi di Bologna 2° gruppo
INTERO: € 8,00
RIDOTTO 6-11 anni: € 5,00
OMAGGIO 0-5 anni
ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena (BO)
2024 - Teatro dell'Argine Società Cooperativa Sociale
footer.credits.legal-office
Powerd by: Profili