Tutta la verità
I.I.S. G.G. Trissino di Valdagno (VI) – in concorso
con Agata Balestro, Francesco Battaglia, Angelica Battisti, Mattia Bernardini, Iris Beverari, Emmanuele Castelli, Beatrice Dal Molin, Niccolò Dani, Isabella, Riccardo Gamberini, Sofia Gandin Sanson, Margherita Gonzo, Sofia Guiotto, Ginevra Marzotto, Ginevra Mecenero, Giovanni Neri, Mattia Nicoletti, Sara Pamato, Veronica Rancan, Virginia Sandri, Savegnago Daniele, Storti Noemi, Uderzo Elena
a cura di Alessandro Sanmartin
La verità è un concetto astratto, inafferrabile. La parola greca ἀλήθεια significa non nascosto, scoperto, implica uno svelamento. Veritas in latino invece deriva da fede. Dunque la verità è qualcosa in cui si crede. Il mito racconta che Menzogna la inganna, le ruba i vestiti e la lascia nuda in un pozzo. Quando esce desta l'orrore in chi la vede, ed è costretta a tornare in quel pozzo, e nascondersi alla vista, troppo cruda, nuda, dura per essere accolta. La vediamo raffigurata con uno specchio in mano. Uno specchio che oggi si è rotto. In questo circo del presente, realtà e finzione convivono, virtuale e reale coincidono. Qui le parole non sono più strumenti di comunicazione, ma armi di prevaricazione, finte battaglie ideologiche, forme di consenso e ambiguità, e quel pozzo si è fatto molto più profondo. Dobbiamo accettare di essere nell'epoca della post-verità, dove tutto è vero e falso allo stesso tempo, e le nuove divinità di questo secolo, Opinione e Ignoranza, non hanno alcun interesse nel far riemergere quella donna dal pozzo, ormai tramutato in un labirinto senza uscita. Spettatori, non fatevi ingannare! Anche se questo è uno spettacolo, anche se è teatro, finzione, magia: tutto quello che si dice è vero. Tutto quello che viene fatto, viene fatto davvero. Tutto. Non vi mentiremo. Non vi inganneremo. Diremo solo la verità, tutta la verità, lo giuro.
33 svenimenti
I.I.S. Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo (FI) – in concorso
con Emira Ademi, Aurora Amaro, Ambra Berni, Dario Cantini, Siria Cerbai, Erik Dardha, Duccio Giovannini, Jonathan Grieco, Samanta Mema, Nicalas Tiago Pereira, Giulia Poli, Bineta Samb, Ambra Stefanini
a cura di Anna Scalabrini e Matteo Timori
Tre sono le pièce riunite in un'unica commedia, collegate da complicate relazioni umane. Nell'insieme di una continua danza di eccessi, scambi d’affetto e d’amore ogni singolo personaggio eccede in tic, ansie da prestazione, smanie di relazioni. Attenzione però, a ben guardare c’è molto più di vero in questa grottesca e buffa umanità che non sarà difficile scoprire quanto nella commedia ogni personaggio rappresenta spaccati di sentimenti.
con i ragazzi e le ragazze di I.I.S. G.G. Trissino di Valdagno (VI)
con i ragazzi e le ragazze di I.I.S. Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo (FI)
INTERO: € 8,00
RIDOTTO 6-11 anni: € 5,00
OMAGGIO 0-5 anni
ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena (BO)
2024 - Teatro dell'Argine Società Cooperativa Sociale
footer.credits.legal-office
Powerd by: Profili